
Ho imparato che, anche se partecipare è importante, quando giochi per vincere hai molte più probabilità di farcela
Ho imparato che l’entusiasmo è importante, l’organizzazione è fondamentale
Ho imparato che rispetto ai bei discorsi contano di più l’esempio e i gesti concreti
Ho imparato che se hai qualche qualità e la metti a disposizione del bene comune, incredibilmente si moltiplica
Ho imparato che la pazienza è una virtù spesso sottovalutata
Ho imparato che la politica può ancora suscitare passione se abbandona la prospettiva immediata dell’interesse personale per abbracciare il bene della collettività
Ho imparato che abbiamo bisogno di riscoprire il nostro essere comunità
Ho imparato che la creatività e l’entusiasmo sono contagiosi
Ho imparato che è importante pensare prima alle cose belle e positive che ci accadono e solo dopo ai problemi e alle possibilità per superarli
Ho imparato che c’è un gran bisogno di umiltà e semplicità
Ho imparato che spesso i dettagli, anche quelli meno evidenti, fanno la differenza
Ho imparato che c’è sempre qualcosa di nuovo da conoscere della nostra città
Ho imparato che le parole hanno un peso, anche se qualcuno cerca di svuotarle e lasciarle inutili contenitori
Ho imparato che si può andare oltre le etichette preconfezionate
Ho imparato che la politica può essere uno stimolo per mettere in rete le energie positive che nella nostra società già esistono, e per metterne in gioco di nuove
Ho imparato che fare una campagna elettorale tra la gente utilizzando internet, le piazze, le strade per coinvolgere le persone, paga
Ho imparato che, nonostante tutto, sono tante le persone che riescono ancora a riconoscere la genuinità e la bellezza.
Matteo Lecis Cocco Ortu | Slam! n.28 @caffè Barcellona
Bellissime riflessioni, caro Matteo. Ogni volta che penso alla nostra città bistrattata, ho la speranza che ci siano persone come te che la difenderanno!